BANDO BORSA DI STUDIO

ASSOCIAZIONE BORSE DI STUDIO "GIOVANNI SCOLARO" ONLUS

BANDO BORSA DI STUDIO

PER LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

E

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

Come è nata la Borsa di studio

La Signora Giuliana Grigoletti, per onorare la memoria del suo unico figlio medico Giovanni Scolaro, deceduto in incidente stradale il 16 febbraio 1993, ha stabilito con testamento autografo (aperto dopo la sua morte avvenuta il 28 novembre 2012) quanto segue:

"Perché il ricordo di mio figlio resti vivo desidero che con i miei beni vengano istituite delle borse di studio per aiutare giovani poveri a laurearsi in medicina.

Potrà trattarsi di giovani italiani o residenti in Italia o di ragazzi africani conosciuti dai Padri missionari Stimmatini, cui verranno pagate le tasse universitarie fino alla laurea. lascio all'esecutore testamentario facoltà di stabilire i dettagli".

E' stata costituita l'Associazione borse di studio "Giovanni Scolaro" ONLUS al fine di ottemperare a tale volontà testamentaria.

Come stabilire la "povertà" dei richiedenti la borsa di studio

Riferendosi alle modalità di erogazione delle Borse di studio per reddito erogate dalla regione Veneto si stabilisce come modalità di accertamento dello stato di bisogno dell'importo della Borsa di studio nel seguente modo:

- Per studenti italiani o stranieri residenti in Italia:

Recarsi presso INPS o presso il Comune o presso un CAF convenzionato per il rilascio dell'Attestazione ISEEU (non ISEE)

Il valore dell'ISEE per nuclei familiari in tutti i casi non potrà essere superiore a € 21.000.

- Per studenti stranieri africani residenti all'estero

Occorre procurarsi certificazione ISEE parificata

- Per studenti stranieri africani residenti all'estero e aiutati nella loro patria

Se non sarà possibile certificare il reddito del nucleo familiare in rapporto al potere di acquisto di quel paese, farà fede la testimonianza dei padri stimmatini che si faranno garanti del progetto di aiuto e dello stato di povertà del richiedente.

Chi può chiedere la borsa e per quanto tempo

1) La possono richiedere studenti POVERI, italiani o stranieri residenti in Italia o anche studenti stranieri africani che vogliano essere aiutati nel percorso di studio presso università locali e che siano conosciuti dai Padri Stimmatini. Questo criterio non è suscettibile di modificazioni in quanto stabilito con volontà testamentaria.

Si può fare domanda di Borsa di studio per la Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirugia (durata anni 6)

Per gli studenti africani che possono avere esigenze formative particolari si accetteranno anche domande per le lauree brevi sanitarie e tecniche di laboratorio

In tutti i casi verrà data la precedenza alle domande per il Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia (espressamente oggetto del testamento).

La borsa di studio si può richiedere dal primo anno d'immatricolazione (inteso come prima volta di accesso dello studente al sistema universitario) fino al primo anno fuori corso (solo in caso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia). Può essere richiesta pertanto da studenti all'inizio del corso di studi oppure da studenti che già si trovano in anni successivi del corso di studi, purchè regolari e che prevedano di concludere l'iter di studio al massimo un anno fuori corso.

Nel caso di nuova immatricolazione la domanda deve essere fatta prima di aver sostenuto il test di ammissione. L'erogazione della borsa di studio resta in sospeso fino al superamento del test di ingresso ed inizia ad essere corrisposta all'inizio dell'anno accademico. Qualora il test non venga superato, il richiedente decadrà dal diritto di ricevere la Borsa, ma potrà richiederla nuovamente l'anno successivo. La domanda può essere fatta anche per anni successivi al primo.

Importi della Borsa di studio:

Riflettendo sulla realtà, si è considerato che pagare le sole tasse universitarie (come espresso nelle volontà testamentarie della Signora Giuliana Grigoletti) non è sufficiente per permettere a persone realmente povere di laurearsi in medicina, pertanto l'assemblea dell'Associazione ha stabilito di erogare una cifra sufficiente anche a contribuire al mantenimento dello studente fuori sede.

La Borsa di studio prevede le seguenti quote (da valutare caso per caso secondo le necessità effettive):

Per gli student che studiano in Italia:

- Pagamento di tutte le tasse universitarie circa 1350-1550 € all'anno

- Contributo per l'alloggio fino a 3.000 € all'anno (PER STUDENTI PROVENIENTI DA FUORI SEDE)

- Contributo per i trasporti fino a 500 € all'anno

- Contributo per la Mensa universitaria fino a 3.000 € all'anno

- Contributo per fotocopie e libri fino a 450 € all'anno

La Borsa di studio potrà ammontare dunque a seconda delle accertate necessità (sede abituale di residenza, necessità di alloggio e di accedere alla mensa anche alla sera, necessità di trasporti, ecc.) da un minimo di 1.800 € a un massimo di 8.500 € all'anno per la durata legale del corso di laurea intrapreso.

La Borsa di studio verrà erogata di anno in anno e rinnovata solo se saranno superati i due terzi degli esami previsti per quell'anno accademico dal piano di studi.

In casi particolari potrà essere presa in considerazione la possibilità di concedere la borsa anche per un anno fuori corso, solo per la Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia.

Per gli studenti africani che studieranno in Africa le situazioni verranno valutate caso per caso, essendo diverse a seconda del paese. Verranno pagate tutte le tasse universitarie e un contributo per vitto, alloggio e materiale di studio che verrà concordato in base alle spese da sostenere e alla impossibilità effettiva di farvi fronte.

I Padri Stimmatini che presenteranno le situazioni da sostenere si faranno garanti dei parametri economici di riferimento nel paese in cui si realizzerà il progetto formativo dello studente.

Le DOMANDE di richiesta della Borsa di Studio dovranno pervenire all'Associazione tramite posta o tramite mail corredate della seguente certificazione

-stato di famiglia in carta semplice

- certificato di residenza

-certificato ISEEU (o ISEE parificato o certificazione di povertà convalidata dai Padri Stimmatini in caso di studente africano che studierà in Africa)

Se straniero: Copia del permesso di soggiorno e del passaporto

Indirizzi cui inviare la domanda e la documentazione:

Associazione Borse di studio "Giovanni Scolaro" ONLUS

Via Giovanni Randaccio, 48 - 37139 VERONA

Mail: absgscolaro@gmail.com